Block One lo sviluppatore della Blockchain di EOS, ha comunicato l’imminente lancio di un nuovo social network chiamato Voice.
Voice ha l’ambizione di competere il Social Network, ovvero Facebook.
Come potrebbe EOS con $ 6.165.145.555 di capitalizzazione di mercato andare ad intaccare la leadership di Facebook con i suoi 468,565 Billions di capitalizzazione?
Sarebbe certamente una lotta impari, anche se EOS potrebbe fare leva su una componente molto importatante, che ha in questi ultimi tempi, creato molti problemi a Facebook. Sto parlando dei dati personali (ricordo lo scandalo Analytics). Inoltre le ricompense in token per i contenuti degli utenti potrebbero certamente aiutare.
Ma tutto questo potrebbe bastare? Io credo di no!
Mi viene in mente il social Steemit, una sorta di aggregatore di blog, basato sulla tecnologia blockchain, dove è possibile premiare i post degli utenti. Una sorta di Like, ma che viene ricompensato in token Steemit (Steem). Purtroppo Steemit, con il mercato ribassista dello scorso, ha dovuto licenziare quasi il 70% della sua forza lavoro .
Nonostante questo bisogna anche ammettere, che all’inizio Steemit non era così pratico come potrebbe essere un CMS di bloggin come WordPress per esempio, per cui non tutti hanno la voglia e la capacità di cimentarsi in una nuova “avventura”.
Già diverse piattaforme basate su tecnologia blockchain, permettono agli utenti di guadagnare token per i propri contenuti condivisi sulla rete.
Come funziona Voice
Voice verrà lanciato su EOS Public Blockchain, la quale funziona con il protocollo EOSIO, pertanto le interazioni sul social network saranno pubbliche, consentendo una maggiore trasparenza nell’utilizzo della piattaforma.
Utenti, contribuenti, ecc, dovranno osservare le stesse regole e non vi sarà nessun algoritmo nascosto e nessun interesse invisibile.
Voice avrà un “sistema di autenticazione” per garantire che gli utenti siano persone reali e non robot. Questo è un aspetto importante, in quanto ogni utente avrà la responsabilità dei propri contenuti.
Parliamo di libertà di parola?
Non ancora noto, se Voice intenderà censurare i contenuti scomodi come attualmente fanno gli altri social, ma anche questo aspetto è molto importante che potrebbe tendere a favore del nuovo Social di EOS.
Inoltre in questo modo, le Fake News potrebbero diventare solo un ricordo del passato (ne dubito) arrivando a creare contenuti di qualità utili per chi li legge, ascolta o guarda.
Ma quanti utenti che inseriscono i propri contenuti avranno “il coraggio” di far sapere chi sono relamente? Mettersi in gioco nella rete con nome e cognome reali non è facile. Ve lo garantisco!
Voice si trova in Beta Test. Per chi volesse provarlo in anteprima deve fare richiesta sulla pagina ufficiale del social.
Conclusione
Che ci sia bisogno di una ventata di aria fresca nel modo dei social è indubbio. Molti degli utenti di Facebook, parlo del pubblico italiano, è un pò datato. Mi ci metto di mezzo anche io anche se uso FB quasi esclusivamente per lavoro.
Facebook è certamente per molti un qualcosa di radicato a livello sociale e pertanto diffice da sostituire. Parlo dei vari gruppi che quotidianamente la “casalinga” ad esempio, frequenta per le ricette culinarie o per la dieta ecc. Un social come Voice è sicuramente dedicato ai Millenials, i quali hanno esigenze diverse dal normale utente. Certo è che deve essere davvero qualcosa di rivoluzionario per riuscire a prendere il posto di un’icona quale è FB.
Non devi sentirti obbligato ma puoi seguirci anche su Telegram
Se hai domande contattaci sulla Chat Telegram