• Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Press Release
  • Privacy Policy
Criptomonete Italia
  • HOME
  • EXCHANGE
    • Coinbase
    • Binance
    • CoinPayments
    • CoinFalcon
    • AnyCoin Direct
  • GUIDE
    • Coinbase Card come richiederla
    • Collegare PayPal a Coinbase
    • Corso base Criptovalute
    • Firefox funzione contro Cryptojacking
    • Invia e ricevi Crypto da WhatsApp
    • Cardano Acquisto
    • XRP Acquisto
    • XLM Acquisto
    • IOTA Trinity
    • MEW Connect
  • MINING
    • Minergate
    • Minare Bitcoin dal Tuo Pc
  • WALLET
    • Ledger Nano X
    • Ledger Nano S
    • Trezor
    • CoolWallet S
    • KeepKey
    • Trust Wallet
    • Toast Wallet
    • Wallet Lightning Network
    • Daedalus Wallet
    • Tron Watch Wallet
    • Yoroi Wallet
    • IOTA Trinity Wallet
  • CRYPTO
    • Bitcoin (BTC)
    • Ethereum
    • LITECOIN
    • Stellar Lumens (XLM)
    • Binance Coin (BNB)
    • Cardano (Ada)
    • Tezos XTZ
    • Ripple (XRP)
    • NEO
    • VeChain (VET)
    • IOTA
    • Tether USDT
    • Ox (ZRX)
    • Bitcoin Private (BTCP)
    • EOS
    • OmiseGo (OMG)
    • Tron (TRX)
    • Golem
  • Il Cryptico Podcast
  • HOME
  • EXCHANGE
    • Coinbase
    • Binance
    • CoinPayments
    • CoinFalcon
    • AnyCoin Direct
  • GUIDE
    • Coinbase Card come richiederla
    • Collegare PayPal a Coinbase
    • Corso base Criptovalute
    • Firefox funzione contro Cryptojacking
    • Invia e ricevi Crypto da WhatsApp
    • Cardano Acquisto
    • XRP Acquisto
    • XLM Acquisto
    • IOTA Trinity
    • MEW Connect
  • MINING
    • Minergate
    • Minare Bitcoin dal Tuo Pc
  • WALLET
    • Ledger Nano X
    • Ledger Nano S
    • Trezor
    • CoolWallet S
    • KeepKey
    • Trust Wallet
    • Toast Wallet
    • Wallet Lightning Network
    • Daedalus Wallet
    • Tron Watch Wallet
    • Yoroi Wallet
    • IOTA Trinity Wallet
  • CRYPTO
    • Bitcoin (BTC)
    • Ethereum
    • LITECOIN
    • Stellar Lumens (XLM)
    • Binance Coin (BNB)
    • Cardano (Ada)
    • Tezos XTZ
    • Ripple (XRP)
    • NEO
    • VeChain (VET)
    • IOTA
    • Tether USDT
    • Ox (ZRX)
    • Bitcoin Private (BTCP)
    • EOS
    • OmiseGo (OMG)
    • Tron (TRX)
    • Golem
  • Il Cryptico Podcast
No Result
View All Result
Criptomonete Italia

Stablecoin: Qual’è la loro funzione quali sono i progetti piu’ importanti

Andreas Maranini by Andreas Maranini
12 Aprile 2019
in Accademia
0
Stablecoin: Qual’è la loro funzione quali sono i progetti piu’ importanti
Share on FacebookShare on Twitter

Stablecoin cosa sono e quale deve essere la loro funzione.

In questo post cerchero’ di spiegarti in modo molto semplice che cosa e’ una Stablecoin e la funzione che ha nel mercato delle criptovalute.

La stablecoin e’ un asset che ha come caratteristica la stabilita’ del suo prezzo anche in momenti di alta volatilita’. Come abbiamo avuto modo di vedere le criptovalute sono caratterizzate da alta volatilita’.

 

Le stablecoins generalmente vengono accoppiate al dollaro statunitense quindi ogni stablecoin viene scambiato a 1$.

Tether per gli addetti ai lavori e’ sicuramente la stablecoin piu’ conoisciuta. Criptovaluta legata al prezzo del dollaro, decima criptomoneta nella classifica di Coinmarketcup con una capitalizzazione di $1,743,099,207.

In questo post vorrei inoltre illustrarti quelle che al momento sono le stablecoin di maggior interesse e successo.

 

stablecoin

l’USDT di Tether raggiunge la stabilità semplicemente fissando il valore di ciascun token a 1 dollaro USA. Per ogni USDT esistente Tether detiene una controparte del dollaro statunitense nel conto bancario della società.

Theter e’ una stablecoin molto discussa, in quanto viene sottolineata dagli operatori la mancanza di trasparenza ed in modo particolare la prova della capacita’ finanziaria di conversione da USDT in USD.

Nonostante tutto gli operatori continuano a utilizzare la stabilità dell’USD per opportunità di arbitraggio, transazioni gratuite e un livello di stabilit? enormemente superiore a quello della maggior parte delle criptovalute.

TrueUSD

stablecoin

TrueUSD di TrueCoin va oltre il concetto di legame con USD. Mentre l’USD sarà utilizzato per raggiungere la stabilità del primo stablecoin della compagnia, la roadmap prevede di estendere l’euro, lo yen e infine le materie prime preziose oro, argento, oltre che azioni, immobili, ecc.

TrueCoin collabora con una serie di trust e banche quotate per mantenere un pool trasparente di USD a sostegno dei suoi token. TrueCoin stessa non ha accesso a queste partecipazioni, utilizzando contratti intelligenti per garantire il decentramento.

Havven

stablecoin

A differenza della maggior parte delle monete stabili, Havven ha creato un approccio autonomo per risolvere la volatilità. Il progetto ha un sistema di incentivi e mezzi stabili da negoziare. Ciò è ottenuto attraverso un’economia dual-token, in cui ogni token Nomin ? supportato dal token collaterale del sistema Havven.

In cambio dello staking di Havvens e della stabilità, i titolari di garanzie vengono risarciti ogni volta che gli utenti effettuano transazioni. Naturalmente, Havven detiene l’80% dei token collaterali per eliminare la volatilità durante le vendite su larga scala.

Le dinamiche dell’ecosistema di Haven ne fanno una delle prime monete stabili realmente decentralizzate.

Ledger Nano x - The secure hardware wallet

Basecoin

A differenza di altri stablecoin, il funzionamento di Basecoin ? relativamente semplice da comprendere.

Il protocollo della moneta è ancorato a un indice o ad un bene ( Indice dei prezzi al consumo, Euro, USD). Con un costante monitoraggio di fonti di dati la fornitura di token di Basecoin viene regolata automaticamente per offrire un valore costante.

Il progetto utilizzerà due valute aggiuntive: Base Bonds e Base Shares

Queste due valute creano un incentivo economico per i detentori di Basecoin per contrarre la fornitura di moneta. Vendendo i loro Basecoin per le obbligazioni, gli utenti possono ottenere interessi sul loro investimento. Le azioni vengono emesse nel caso in cui l’offerta debba essere ampliata. Questi processi mantengono sostanzialmente un equilibrio di valore per Basecoin.

MakerDao

stablecoin

MakerDAO, utilizza la tecnologia smart contract e il valore di Ethereum per raggiungere la stabilità. Gli utenti non acquistano Dai, ma lo creano in cambio di Ether; bloccando il loro ETH all’interno del sistema Maker.

Dopo aver restituito il loro Dai, il contratto smart CDP restituisce la stessa quantità di ETH come originariamente messo in garanzia. Per contenere la volatilità di Ether, Dai ha un processo automatizzato di liquidazione in caso di un movimento di prezzo ETH al ribasso. L’Ether di CDP viene messo all’asta prima che scenda al di sotto della quantità di Dai detenuti.

Non devi sentirti obbligato ma puoi seguirci anche su Telegram 

Tags: basecoinhavvenmakerdaostablecointethervolatilita'
Ledger Nano x - The secure hardware wallet
ADVERTISEMENT
Previous Post

KPMG: Investimenti nel settore Blockchain – 2018 maggiori rispetto 2017

Next Post

Bitcoin: Analisi tecnica 4/11/2018

Next Post
Bitcoin: Analisi tecnica 4/11/2018

Bitcoin: Analisi tecnica 4/11/2018

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Il mio Podcast

Ledger Nano x - The secure hardware wallet

il Cryptico è il mio podcast dove settimanalmente tratto gli argomenti più importanti del mondo bockchain, con approfondimenti e opinioni. Lo potete trovare sulle più importanti piattaforme come Spreaker, Spotify, Google podcast e Anchor podcast

Ascoltalo adesso

Archivio Post

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Utilizzo la Newsletter per segnalarti la pubblicazione di un nuovo post, di un video tutorial oppure qualche evento speciale. Scriverò solo una volta a settimana quindi non sarà un continuo di e-mail. Se pensi possa esserti utile Iscriviti

Fai una microdonazione al Blog

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono invito all’investimento ma rappresentano esclusivamente il pensiero e le opinioni degli autori relativamente agli argomenti trattati. Gli autori non sono dei promotori finanziari e non si propongono come tali. Gli investimenti in Criptovalute (Bitcoin, Ethereum, ecc), o in qualsiasi altro strumento derivato, sono ufficialmente riconosciuti come investimenti ad alto rischio con possibilità di perdita totale del tuo capitale. Chiunque decida di investire il proprio denaro dopo aver letto o visto contenuti di questo sito lo fa di sua spontanea volontà e a suo rischio e pericolo assumendosene la piena responsabilità. I minorenni non possono investire in Criptovalute in alcun modo. Non investire mai ciò che non puoi permetterti di perdere.

© 2017 - 2020 CriptoMonete Italia all rights reserved

No Result
View All Result
  • HOME
  • EXCHANGE
    • Coinbase
    • Binance
    • CoinPayments
    • CoinFalcon
    • AnyCoin Direct
  • GUIDE
    • Coinbase Card come richiederla
    • Collegare PayPal a Coinbase
    • Corso base Criptovalute
    • Firefox funzione contro Cryptojacking
    • Invia e ricevi Crypto da WhatsApp
    • Cardano Acquisto
    • XRP Acquisto
    • XLM Acquisto
    • IOTA Trinity
    • MEW Connect
  • MINING
    • Minergate
    • Minare Bitcoin dal Tuo Pc
  • WALLET
    • Ledger Nano X
    • Ledger Nano S
    • Trezor
    • CoolWallet S
    • KeepKey
    • Trust Wallet
    • Toast Wallet
    • Wallet Lightning Network
    • Daedalus Wallet
    • Tron Watch Wallet
    • Yoroi Wallet
    • IOTA Trinity Wallet
  • CRYPTO
    • Bitcoin (BTC)
    • Ethereum
    • LITECOIN
    • Stellar Lumens (XLM)
    • Binance Coin (BNB)
    • Cardano (Ada)
    • Tezos XTZ
    • Ripple (XRP)
    • NEO
    • VeChain (VET)
    • IOTA
    • Tether USDT
    • Ox (ZRX)
    • Bitcoin Private (BTCP)
    • EOS
    • OmiseGo (OMG)
    • Tron (TRX)
    • Golem
  • Il Cryptico Podcast

© 2017 - 2020 CriptoMonete Italia all rights reserved