La crescita della rete Lightning Network negli ultimi mesi, è stata notevole. Oggi conta 4500 nodi, 30.000 canali attivi e una capacità di rete di circa 944 bitcoin pari a oltre 11 milioni di dollari.
Secondo quanto detto da Lightning Lab, l’app presenterà un’esperienza utente semplificata, per attirare più utenti sul nuovo protocollo. Il portafoglio sottostante non è custodito e integra un nodo LN completamente funzionale. Inoltre, l’app mobile includerà anche altre due tecnologie di base.
La prima è Neutrino , una specifica del cliente che consente ai portafogli Lightning non custoditi di verificare le transazioni Bitcoin con una migliore privacy, una fiducia minimizzata e senza sincronizzare l’intera blockchain. Il secondo elemento fondamentale è il Pilota automatico , una tecnologia che seleziona automaticamente i canali collegando i nuovi utenti a nodi di routing affidabili.
Il codice sorgente dell’app per dispositivi mobili è concesso in licenza da GPLv3 e disponibile su Github . Se sei interessato puoi anche testare le versioni in fase alpha per iOS o Android .
scalabilità di Bitcoin
Nonostante tutti i passi in avanti fatti in questi mesi, la tecnologia Lightning deve ancora superare alcuni dei suoi maggiori ostacoli, come l’aumento di capacità di un canale, la liquidità o l’esperienza dell’utente.
Siamo comunque sulla buona strada!
Non devi sentirti obbligato ma puoi seguirci anche sul canale Telegram
Se hai domande contattaci sulla Chat Telegram
Foto di copertina Olly Browning