Libra sarà come già detto una Stablecoin, legata ad un paniere di depositi bancari e titoli di stato a breve termine.
Libra sarà ovviamente GlobalCoin – basti vedere gli “attori” che partecipano al progetto. Facebook ha creato la Libra Association, un consorzio indipendente, con sede in Svizzera, senza fini di lucro, che racchiude 28 membri fondatori. Nomi eccellenti come Visa, Mastercard, PayPal, Uber, Lyft, Coinbase solo per citarne alcuni.
Da quanto si apprende non è necessario disporre di un account Facebook per utilizzare Libra.
Calibra, una nuova affiliata di Facebook, si occuperà di sviluppare servizi e prodotti finanziari attorno alla rete Libra, che sarà completamente governata dalla Libra Association.
Calibra si è registrato come azienda di servizi monetari presso il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e ora sta lavorando per acquisire licenze di trasferimento di denaro negli Stati americani che trattano le criptovalute come l’equivalente del denaro.
Verrà in primo luogo sviluppato un Wallet per il token Libra, che consentirà agli utenti Facebook di scambiare fondi.
Viene confermato che si potrà accedere alle funzionalità del portafoglio, mediante Messenger e WhatsApp, ma nello stesso tempo verrà implememtata una nuova App su iOS e Android. Inoltre altri fornitori di wallet saranno in grado di costruire prodotti sul protocollo Libra, quando la rete sarà mainnet all’inizio del 2020.
L’obiettivo del progetto Libra è di costruire un ecosistema finanziario in grado di collegare e responsabilizzare miliardi di persone.
In modo particolare, il progetto si rivolge a quelle persone in tutto il mondo dove i servizi finanziari di base sono ancora fuori dalla portata di tutti. Secondo alcune statistice, quasi la metà degli adulti nel mondo non ha un conto bancario attivo, e le percentuali peggiorano nei paesi in via di sviluppo.
Nella Libra Association sono presenti anche diverse ONG (Organizzazione senza fini di lucro) tra cui Creative Destruction Lab, Kiva, Mercy Corps e Women’s World Banking.
Protocollo Libra e Account
Nel White paper si legge anche che il protocollo Libra non collega gli account a un’identità reale. Un utente è libero di creare più account generando più coppie di chiavi private.
Il Wallet Calibra utilizzerà procedure di verifica e antifrode simili a quelle attualmente utilizzate dalle banche e dai fornitori di carte di credito. Verranno implementati sistemi per monitorare gli account qualora vi fossero comportamenti insoliti al fine di prevenire attività fraudolente.
Le autorità incaricate della protezione dei consumatori hanno un ruolo importante da svolgere nel garantire che tutti gli utenti, compresi i più vulnerabili, possano trarre il massimo vantaggio dall’innovazione finanziaria.
Conclusione
Questo in sintesi è il nuovo progetto di Facebook denominato Libra. Nella sostanza molti particolari erano già emersi le scorse settimane. Non voglio in questo post dare pareri personali affrettati in quanto vuole essere un articolo di presentazione del progetto. Questo progetto fa trasparire “nobili fini”, ma poi nella sostanza visti i sostenitori, mi lascia al quanto perplesso. Non additiamo Libra come di una Criptovaluta!
Non devi sentirti obbligato ma puoi seguirci anche sul canale Telegram
Se hai domande contattaci sulla Chat Telegram