L’Italia ha completato le sue consultazioni sulla registrazione delle societa’ Blockchain e criptovalute. Il disegno di Legge dovrebbe entrare in vigore entro i prossimi 3 mesi.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dopo la consultazione con vari esponenti del mondo della criptovalute, ha redatto un disegno di legge sui requisiti dell’industria blockchain.
Funzioni del decreto Legge
Il DDL e’ stato progettato al fine di esplorare e comprendere i vari aspetti del fenomeno delle monete virtuali.
Nel DDL vengono chiaramente menzionate le ulteriori responsabilita’ per i fornitori di servizi nel settore delle criptovalute.
In aggiunta al precedente Decreto emesso a maggio 2017, il nuovo decreto include che vengano segnalati tutti gli scambi delle attivita’ al Ministero delle finanze.
Inoltre, vi e’ la clausola che tutte le emittenti di criptovaluta, menzionino che la moneta non e’ emessa dalla Banca d’Italia o da qualsiasi altra autorit? pubblica.
La nuova legge si applica anche a tutti i produttori, commercianti e fornitori di servizi che optano per l’utilizzo delle Criptovalute.
Commercianti e fornitori, inoltre sono tenuti a rendicontare tutti i loro spostamenti di Crypto Valuta e presentare un rapporto dettagliato alle autorita’ competenti .
Quando andra’ in vigore la nuova Legge?
Roberto Ciciani, Capo della Direzione generale per la prevenzione dei reati finanziari, afferma:
“Il nuovo regime normativo verr? avviato entro 3 mesi dall’entrata in vigore della legge. La sua implementazione risponde all’esigenza di comprendere il nuovo fenomeno Blockchain e le sue dimensioni “
La valutazione preliminare e la redditivit? del progetto sono gi? state completate e le specifiche tecniche sono state rilasciate. Questo disegno di legge sar? conforme alla pi? recente direttiva antiriciclaggio dell’UE, ovvero 5 MLD, che introduce norme di conformit? pi? severe e punizioni pi? severe per i trasgressori.
Tra i principali membri del Consiglio europeo, l’Italia ? stata uno dei pochi paesi in cui l’uso di Bitcoin e altre criptovalute era rimasto non regolamentato. Gli acquisti e le vendite di criptovaluta sono esenti dall’IVA in quanto detentori di criptovalute personali e i guadagni non generano entrate fiscali in conto capitale.
Comiunicato stampa Ministero delle Finanze QUI
Se vuoi rimanere aggiornato ti invito a suguirci sul nostro nuovo canale Telegram.