Più di 105 aziende hanno aderito a INATBA (Associazione internazionale per applicazioni affidabili Blockchain), un’iniziativa che ha preso il via ufficialmente ieri 3 aprile, presso la sede della Comunità Europea a Bruxelles. La firma della carta ufficiale è avvenuta alla presenza della commissaria Mariya Gabriel e da Roberto Viola, direttore generale della comunicazione, reti, contenuti e tecnologia della CE.
All’iniziativa hanno aderito aziende importanti del settore Blockchain mondiale come IBM, Ripple, IOTA, Cardano e ConsenSys oltre ad aziende italiane, come il gruppo Intesa SanPaolo e l’associazione Italia4Blockchain.
Il CEO di Ripple Brad Garlinghouse ha commentato con un Twitter il proprio entusiasmo per essere membro fondatore di INATBA.
We're thrilled to be a founding member of #INATBA and look forward to being a leading participant! Learn more here: https://t.co/UEIOygTEJ7 pic.twitter.com/fyJr31hNCS
— Ripple (@Ripple) April 1, 2019
L’unione ha anche messo in atto altre interessanti iniziative per la realizzazione delle infrastrutture blockchain, oltre a stanziamenti in denaro per il finanziamento dei progetti.
Di seguito ti illustro a grandi linee quali sono:
Partenariato Europeo
Il 10 aprile 2018, 21 Stati membri hanno firmato una dichiarazione per la creazione del Partenariato Europeo blockchain – una cooperazione tra gli stati per la costruzione di un’infrastruttura blockchain nell UE. L’infrastruttura supporterà la fornitura di servizi pubblici digitali transfrontalieri , con i più alti standard di sicurezza e privacy. Vorrei ricordarvi che anche l’Italia partecipa.
Osservatorio e forum Blockchain dell’UE
L’osservatorio Blockchain è stato lanciato il primo febbraio del 2018. L’obbiettivo è quello di mappare tutte le iniziative dei vari stati in campo blockchain e monitorandone gli sviluppi. Inoltre si occupa di creare e pubblicare report riguardo la tecnologia nell’Unione Europea.
Premio Horizon
La sezione per l’economia e la società digitale, guidata dal commissario europeo Mariya Gabriel e DG Connect (Direzione generale delle Reti di comunicazione) hanno anche istituito un premio di 5 milioni di euro denominato – Premio Horizon su Blockchains per il bene sociale.
Il riconoscimento, ha lo scopo di incentivare i programmatori, nello sviluppare soluzioni decentralizzate scalabili e efficienti, sfruttando la tecnologia di Distributed Ledger Technology (DLT).
Infine sono stati stanziati 141 milioni di Euro (ma potrebbero arrivare fino a 340 milioni) per il finanziamento di progetti blockchain e tecnologie ledger distribuite.
Queste sono in siostanza tutte le iniziative portate avanti dall’Unione Europea. La legislazione è sicuramente importante per la realizzazione e la messa in atto dei progetti. Con INATBA sviluppatori e utenti di DLT possono mediante un forum globale interagire con i regolatori e i responsabili politici. Questo è un gran passo in avanti!
Se sei interessato puoi seguirci anche su Telegram Facebook Twitter