Il Consiglio dei Ministri tedesco presenterà una strategia blockchain entro la metà del 2019, introducendo regole chiare sulla validità e lo status delle criptovalute nel paese. Il Ministero delle Finanze tedesco, il Ministero dell’Economia e dell’Energia avranno il compito di elaborare a livello nazionale una strategia e un quadro normativo in materia.
Le start-up del mondo blockchain hanno affermato che, senza un chiaro quadro legale, ci sono grossi ostacoli all’implementazione.
Ricordiamo che alla fine di gennaio del 2019, la seconda più grande borsa valori della Germania, il Gruppo Boerse Stuttgart, ha annunciato il lancio di uno scambio criptato, che sarebbe stato integrato in un’app chiamata Bison . Anche lo scambio di derivati tedeschi Eurex, si sta preparando per lanciare futures legati alle criptovalute.
A livello europeo è stato creato un partenariato tra gli stati mebri (anche l’Italia ne fa parte, ne abbiamo parlato in questo post – Partenariato Europeo sulla Blockchain anche l’Italia aderisce) per condividere competenze ed esperienze tecniche, oltre che normative, per lanciare la blockchain e le sue applicazioni nell’unione.
Ci troviamo difronte ad un momento di svolta a livello mondiale, dove i governi si ritrovano a dover fare i conti con una tecnologia che presto rivoluzionerà diversi settori produttivi privati e pubblici.
Vorrei ricordare per i piu’ scettici che anche in Italia abbiamo la nostra Taske Force che sta lavorando sui temi normativi e dell’implementazione della tecnologia blockchain nel nostro paese. Già a dicembre il nostro ministero dello Sviluppo Economico MISE aveva reso noti i nomi dei 30 esperti che si occuperanno di traghettare il nostro paese nell’era blockchain.
Se vuoi rimanere aggiornato ti invito a suguirci sul nostro nuovo canale Telegram.