Listen to “La Germania sarà la nuova Crypto Valley europea?” on Spreaker.
Le valute digitali hanno acquistato un’enorme importanza negli ultimi anni e le banche tedesche voglio entrare nel business delle criptovalute.
Mentre l’Europa discute ancora su come regolamentare il mondo degli asset digitali, la Germania sembra muoversi autonomamente in merito alle normative per la regolamentazione delle criptovalute.
La nuova legge tedesca sul riciclaggio di denaro , andata in vigore dal primo gennaio 2020, consente alle banche, in possesso della licenza di vigilanza finanziaria per l’attività di cripto-custodia, di offrire alla propria clientela servizi sugli asset criptati, come il trading e la custodia di criptovalute come Bitcoin, Ethereum e Ripple .
Bafin, l’autorità di regolamentazione finanziaria, ha già ricevuto più di 40 richieste dalle banche per ottenere l’autorizzazione di gestire asset digitali per la propria clientela.
I funzionari governativi rimangono però ancora perplessi, in quanto continuano a sostenere che il grosso problema è l’anonimato e ciò renderebbe le valute digitali vulnerabili agli abusi da parte di criminali o terroristi.
Germania la nuova Crypto Valley Europea?
Il mercato delle cri ptovalute è in continua crescita, e la Germania non intende certo farsi scappare l’occasione per diventare un punto di riferimento in Europa, in merito alla nuova tecnologia Blockchain.
Molti osservatori ritengono che Francoforte potrebbe diventare il nuovo centro finanziario Europeo, ereditando la scettro da Londra, che a causa della Brexit perderebbe il suo attuale potere.
Con la Brexit molte aziende fintec e del settore finanziario, potrebbero spostarsi all’interno dell’Europa e scegliere la Germania come punto di riferimento, qualora vi siano solide basi normative e fiscali, per i loro business.
Inoltre, una chiara legislazione, darebbe la possibilità alla Germania di attrarre importanti player del settore cryptato, e di sviluppare una nuova economia a livello nazionale.
Per me che vivo in Germania da 10 anni, è sicuramente una buona notizia, e so benissimo che i tedeschi non sono certo la prima economia europea a caso. La loro visione per le generazioni future, va ben oltre l’immaginario, e certamente non si faranno scappare questa grande occasione.
Con questa nuova legge, il settore blockchain avrà un grande sviluppo. Molte nuove start up nasceranno per creare nuovi prodotti e servizi, e molte aziende fintec confluiranno in Germania.
Le banche custodiranno gli asset digitali dei clienti
Uno dei primi istituti a offrire questo questo servizio, è la Solarisbank di Berlino. Solarisbank ha fondato la controllata Solaris Digital Assets che offre una piattarforma per soluzioni di custudia e servizi bancari digitali per altri istituti bancari.
Solarisbank ha una licenza bancaria completa e offre i suoi servizi a numerose start-up tedesche di tecnologie finanziarie. I vertici di Solaris sono convinti che presto le risorse digitali cambieranno radicalmente il mercato finanziario. Tutto ciò non appena sarà più facile acquistare e conservare Bitcoin e altcoin.
Anche le grosse banche come la Deutsch Bank, hanno ormai capito che il futuro del denaro sarà digitale, e che far gestire gli asset da società esterne alla nazione (parlo degli exchange più importanti, come Coinbase o Binance per citarne due tra i maggiori) potrebbe in futuro penalizzare l’economia tedesca.
Pensiamo per esempio alle fee sulle transazioni, o a tutti i servizi di pagamento che potranno svilupparsi in futuro attorno alle criptovalute.
Insomma un nuovo mondo dove per rimanere al vertice economico bisogna primeggiare. Questo i tedeschi l’hanno capito!
E l’Italia? Quando riusciremo a colmare il gap tecnologico con il resto d’Europa?
Non devi sentirti obbligato ma puoi seguirmi anche sul canale Telegram
Se hai domande contattarmi sulla Chat Telegram