Nonostante le opinioni contraddittorie sulle criptovalute, la tecnologia Blockchain sta rivoluzionando il modo in cui sono concepite le grandi industrie di tutto il mondo.
Facebook, e’ una societa’ altamente tecnologica, ma fino ad oggi non aveva ancora preso in considerazione la tecnologia Blockchain.
Dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, il Ceo di Facebook Mark Zuckemberg, si e’ trovato a dover fare delle scelte radicali al fine di proteggere i dati degli utenti.
Pertanto e stata messa in atto una riorganizzazione interna, che puo’ essere considerata un’azione mirata a migliorare non solo l’immagine, ma anche le prospettive della direzione che la società intraprenderebbe nel prossimo futuro.
Secondo quanto riportato da alcuni organi di stampa, l’azienda dopo la riorganizzazione avrà tre divisioni principali:
- Sviluppo App
- Servizi di prodotto centrale
- Nuove piattaforme e infrastrutture che si occupera’ di esplorare la tecnologia Blockchain
Blockchain: il nuovo interesse di Facebook
Tra tutte le innovazioni apportate, è importante notare la creazione di una divisione focalizzata sulla ricerca e lo sviluppo delle tecnologie Blockchain. Il Team di lavoro sarà diretto da David Marcus , che fino ad ora era responsabile per lo sviluppo di Facebook Messenger App standalone.
David Marcus è un uomo di rinomata esperienza non solo nel campo delle tecnologie blockchain ma dello sviluppo tecnologico in generale. Il suo curriculum si estende a piattaforme come Coinbase, di cui è attualmente membro del Consiglio di amministrazione. E’ stato anche presidente di Paypal e creatore di altre importanti startup come Zong, Echovox e GTN Telecom.
David Marcus in un post sul suo profilo Facebook ha dichiarato:
Dopo quasi quattro anni incredibilmente gratificanti in testa a Messenger, ho deciso che era giunto il momento per me di affrontare una nuova sfida.?Sto creando un piccolo gruppo per esplorare e implementare la Blockchain su Facebook, partendo da zero …
Non sono stati ancora fatti annunci significativi riguardo alle prospettive di Facebook per l’uso delle tecnologie blockchain. La squadra di Marcus sarebbe entrata in una fase esplorativa, ma uno dei percorsi obbligatori dovrebbe essere? la protezione dei dati.
Conclusioni
Finalmente anche Facebook entra a far parte del club delle grandi aziende che iniziano ad esplorare la tecnologia “del secolo”. Credo che ormai non vi siano dubbi. Per quanto ancora bistrattata da personaggi di rilievo della finanza, la blockchain e’ ormai una realta’ che verrà implementata in tutti i processi produttivi e non del pianeta.
Ti invito a seguirci anche sulla nostra pagina facebook sul nostro account twitter o sulla nostra pagina Linkedin