Secondo alcune fonti giornalistiche legate al New York Times, Facebook starebbe cercando la considerevole somma di un miliardo di dollari attraverso società di venture capital. Tutto questo allo scopo di finanziare il progetto della propria Criptovaluta da lanciare sulla piattaforma WathsApp.
Sicuramente è una decisione alquanto controversa. Secondo CNBC, la società di Menlo Park, disporrebbe di ben 44 miliardi di dollari in contanti.
Quindi se ragioniamo in questo senso la richiesta non sarebbe giustificata!
Bisogna però ricordare i diversi scandali che nel 2018 hanno coinvolto il Social Network di Zuckerberg che oltre al danno d’immagine, hanno affossato il titolo FB in borsa del 40%. Il grafico sotto lo evidenzia in modo molto chiaro.

Facebook-Cambridge Analytica è stato forse lo scandalo più discusso. Ti ricordo che Cambridge Analytica Ltd ( CA ) era una società inglese di consulenza politica che ha raccolto milioni dati privati degli utenti Facebook a loro insaputa. Mark Zuckerberg ha dovuto rispondere davanti al congresso degli Stati Uniti per dare plausibili giustificazioni all’accaduto.
Il 6 marzo Mark Zuckerberg ha voluto ribadire il concetto dell’importanza della priracy in un documento pubblicato sul suo profilo facebook dal titolo A Privacy-Focused Vision for Social Networking.
Credo che il futuro si sposterà sempre più su servizi privati e sicuri. Immagino il futuro di internet come una piattaforma di comunicazione incentrata sulla privacy.
Questi sono alcuni dei concetti espressi dal CEO di Facebook, il quale ha ben chiaro che privacy, fiducia e decentramento vanno di pari passo.
Veniamo quindi al nocciolo della questione!
Perchè lanciare un progetto di una stablecoin controllata dalla stessa Facebook?
In questo caso verrebbe percepito come un asset centralizzato – oltretutto nelle mani di un colosso tecnologico che ha dimostrato di avere grossi problemi nel difendere la privacy dei propri utenti.
Perchè un utente dovrebbe utilizzare la stablecoin di facebook quando vi è la possibilità di usarne altre mille presenti sul mercato?
Ecco che Mark Zuckerberg e Facebook con questa mossa, cercano di dare una parvenza di decentralizzazione al progetto, che secondo l’analista di Barclays, Ross Sandler, potrebbe fruttare a Facebook dai 3 a 19 miliardi di dollari di entrate aggiuntive entro il 2021.
Intanto la società californiana, continua a ricercare figure professionali legate alla tecnologia blockchain, come dimostra la loro pagina “Facebook careers” . Pertanto sei sei interessato e hai le competenze potresti candidarti anche tu!
Non devi sentirti obbligato ma puoi seguirci anche su Telegram
Foto di copertina Pete Linforth