Bitcoin è una valuta digitale!
La sua creazione si basa su una rete di crittografia del protocollo open source, totalmente indipendente da qualsiasi autorità centrale. Un Bitcoin può essere trasferito da un computer o uno smartphone senza l’uso di terze parti o istituti finanziari intermedi.
Questo protocollo, definito un sistema di pagamento elettronico peer-to-peer, è stato introdotto nel 2008 su un white paper pubblicato da un programmatore con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Lo stesso Satoshi ha attivato la rete Bitcoin il 3 gennaio 2009.
Bitcoin può essere utilizzato per pagamenti in modo simile all’euro. Grazie alle sue caratteristiche tecniche, Bitcoin ha un immenso potenziale, in quanto è multi-divisibile (un Bitcoin è frazionabile) consentendo di inviare micro-crediti praticamente senza alcun costo (approfondiremo in seguito i metodi per inviare bitcoin).
Bitcoin è una soluzione efficiente quando si tratta di acquistare o vendere merci, per fare donazioni su Internet per esempio. Le donazioni possono essere visibili (mediante la blockchain) al grande pubblico, consentendo una maggiore trasparenza per le organizzazioni senza scopo di lucro.
Bitcoin consente transazioni anonime e il trasferimento di proprietà e altri valori. I bitcoin possono essere memorizzati su un computer all’interno di un software speciale che memorizza le chiavi crittografate o su un portafoglio online fornito da terze parti. In entrambi i casi i Bitcoin possono essere inviati su Internet a chiunque abbia un indirizzo Bitcoin.
La topologia della rete P2P di Bitcoin rendono impossibile per qualsiasi autorità, governo o istituzione, controllare la distribuzione e l’emissione di Bitcoin.
Come vengono creati i Bitcoin?
Bitcoin è governato da un algoritmo matematico complesso crittografato che costituisce il principale elemento costitutivo del protocollo. Per la sua creazione viene utilizzato un programma open source, che collega i peer ad una rete appositamente creata per questo scopo. Inoltre il Bitcoin utilizza un database distribuito tra i nodi di questa rete peer-to-peer per registrare le transazioni, utilizzando la crittografia per fornire funzioni di sicurezza.
Tutte le transazioni bitcoin sono registrate su un libro mastro, condiviso da tutti gli utenti della rete. Quando qualcuno usa bitcoin per pagare qualcosa o essere pagato, la transazione eseguita viene registrata su questo libro mastro pubblico. Le macchine che eseguono l’algoritmo del protocollo bitcoin competono quindi per confermare la transazione risolvendo complesse equazioni matematiche. Una volta risolta l’equazione le macchine vengono premiate per il loro impegno. Questo processo è conosciuto con il nome di Mining.